Impara a respirare davvero, non solo a sopravvivere

La maggior parte di noi passa le giornate in apnea senza accorgersene. Spalle contratte, respiro corto, mente che corre. E poi ci chiediamo perché siamo sempre stanchi.

Queste tecniche non sono formule magiche né promesse vuote. Sono strumenti concreti che puoi applicare quando ti serve – prima di una riunione importante, dopo una giornata pesante, o semplicemente quando senti che stai per esplodere. Funzionano perché lavorano sul sistema nervoso, non sulla forza di volontà.

Scopri il programma
Ambiente tranquillo per la pratica delle tecniche di rilassamento

Tre approcci che puoi iniziare domani

Ogni tecnica risponde a un bisogno diverso. C'è chi preferisce il movimento, chi ha bisogno di silenzio assoluto, chi funziona meglio con la visualizzazione. L'importante è trovare quello che risuona con te.

Pratica di respirazione consapevole

Respirazione diaframmatica

Sembra banale, ma quanti di noi respirano davvero con il diaframma? Questa pratica riattiva un meccanismo che abbiamo dimenticato da bambini. Cinque minuti al giorno possono cambiare come affronti le situazioni stressanti.

Sessione di rilassamento muscolare progressivo

Rilassamento muscolare progressivo

Tensione e rilascio. Semplice ma efficace. Impari a riconoscere dove accumuli tensione – spesso in posti che non avresti mai immaginato. Una volta che lo sai, puoi intervenire prima che diventi un problema cronico.

Visualizzazione guidata per il benessere mentale

Visualizzazione guidata

La mente non distingue benissimo tra reale e immaginato – e questo possiamo usarlo a nostro vantaggio. Creare mentalmente un luogo sicuro ti dà un'ancora a cui tornare quando tutto sembra troppo.

Come funziona il percorso

Non è un corso da completare di corsa. È un percorso che si adatta ai tuoi ritmi. Alcune persone lo completano in tre mesi, altre ci mettono sei. Quello che conta è che ogni settimana costruisci qualcosa di solido.

1

Fondamenta e consapevolezza

Partiamo dall'osservazione. Prima di cambiare qualcosa, devi capire come funzioni. Impari a notare i segnali che il corpo ti manda prima che diventino grida. Nessuna tecnica complicata, solo attenzione.

2

Costruzione della pratica quotidiana

Qui introduciamo le tecniche vere e proprie. Ma non tutte insieme – una alla volta, finché non diventa naturale. L'obiettivo è che tra sei mesi tu non debba più pensarci, semplicemente le applichi quando servono.

3

Integrazione nella vita reale

La vera sfida non è rilassarsi in una stanza tranquilla, ma farlo quando sei nel traffico o prima di una presentazione importante. Lavoriamo su come portare queste pratiche nel casino della vita quotidiana.

4

Autonomia e personalizzazione

A questo punto sai cosa funziona per te. Alcune tecniche le userai ogni giorno, altre solo in situazioni specifiche. L'importante è che tu abbia una cassetta degli attrezzi personale a cui attingere quando ne hai bisogno.

Chi l'ha già provato

Ritratto di Tullio Ferrero

Pensavo fosse l'ennesima moda del benessere. Invece ho scoperto che dormivo male da anni perché andavo a letto con le spalle contratte come se stessi sollevando pesi. Ora ho una routine di dieci minuti prima di dormire che ha cambiato le mie notti.

Tullio Ferrero
Partecipante autunno 2024
Ritratto di Saveria Battaglia

La parte migliore è stata capire che non devo sempre essere perfetta nella pratica. Alcune settimane faccio tutto, altre solo il minimo. Ma anche il minimo fa la differenza quando prima non facevo nulla. E questo per me è stato liberatorio.

Saveria Battaglia
Partecipante inverno 2025

Inizia quando sei pronto

Il prossimo percorso parte a settembre 2025. Abbiamo posti per venticinque persone perché l'accompagnamento deve essere reale, non un video registrato che vedi da solo. Se vuoi saperne di più o semplicemente fare due chiacchiere per capire se fa per te, contattaci senza impegno.

Spazio dedicato alla pratica del rilassamento